Modellistica Capi Abbigliamento e Confezione
L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche che consentono di realizzare modelli, salvaguardando l’idea moda, garantendo la vestibilità del capo ed i vincoli di economicità dell’impresa.
In particolare, questa figura professionale deve, oltre a elaborare il modello ideato dallo stilista sulla base delle tendenze moda correnti, saper effettuare le prove per eventuali correzioni, sovrintendere alla realizzazione del
prototipo e garantire la riproducibilità industriale.
Il Modellista industriale interpreta e realizza le idee dello stilista, le traduce in capi alla moda che costituiscono la base lavorativa per un'intera stagione di un'azienda di confezioni.
Il modellista industriale può lavorare in aziende piccole,medie e grandi di confezione, maglieria, pellicceria, corsetteria, per la realizzazione di capi da uomo, donna, bambino e baby. Può iniziare una attività inaugurando un
proprio atelier lavorando su misure dirette del singolo cliente.
Il modellista tradurrà l’idea progetto dello stilista in disegno piano (cartamodello) e con tecnica tridimensionale applicando le misure proporzionali del corpo umano. Il modellista deve saper realizzare un modello base e
trasformarlo seguendo i motivi e le linee dei figurini dettati dal “ fenomeno moda “.
Deve cercare di contenere i costi del prodotto (consumo dei materiali, facilità di produzione e possibilmente semplificazione di operazioni).
Con questo programma specialistico oltre a dimostrare la sua idea virtuale saprà predisporre il piazzamento dei modelli sui tessuti, consentendo così all’azienda per cui opera di economizzare notevole quantità di stoffa
(gli sprechi si evitano nel momento in cui si procede alla realizzazione del campionario).
AMMISSIONE AL CORSO
Al corso sono ammesse persone più o meno giovani previo colloquio attitudinale.
MATERIALE DIDATTICO
In dotazione: accessori, testi, dispense cartacee o su CD-ROM edite da Accademia del Made in Italy . (Pubblicazioni preparate dai docenti e limitate ad uso interno).
INSEGNAMENTO
E’ affidato a docenti di provata capacità ed esperienza nel settore. E’ individuale garantendo ai partecipanti tempi personalizzati di apprendimento.
ATTESTATO FINALE
A chi sostiene e supera la tesi finale del corso viene rilasciato il Diploma al Corso di“MODELLISTA”riconosciuto nel mondo del lavoro industriale.
SPECIALIZZAZIONI
Le specializzazioni in Modellista di Moda sono:
Donna,
Uomo,
Casual,
Baby,
Alta Moda,
Intimo,
Corsetteria,
Pelletteria,
Linea Mare,
Camiceria,
Sportsweare